Nell’ultimo periodo, a causa dell’instabilità che si è venuta a creare in Europa, alcuni ingredienti utili per la realizzazione di alimenti stanno subendo dei forti ritardi nelle consegne.
Uno di questi, molto utilizzato in campo alimentare, è l’amido di mais, di cui l’Ucraina è una grande produttrice.
Tra i settori più colpiti dall’inflazione e dai ritardi nelle consegne c’è proprio l’industria alimentare e, nello specifico, quella casearia.
Le proteine del latte stanno diventando sempre più costose e riuscire a proporre un formaggio economicamente vantaggioso al mercato non è affatto semplice.
Per sopperire all’indisponibilità dell’amido di mais e all’inflazione dei prezzi, potete integrare gli amidi di patate di KMC all’interno della vostra ricetta. In questo modo:
- realizzerete un formaggio imitato con un rapporto qualità-prezzo ideale
- potrete sostituire la caseina, che incide particolarmente nel prezzo finale

Gli amidi modificati CheeseMaker High Melt sono studiati appositamente per sostituire la caseina (o una percentuale di essa) all’interno della formulazione, conferendo comunque al formaggio una buona consistenza e un sapore piacevole.
Inoltre questi ingredienti sono ottenuti da patate coltivate in Danimarca. Il raccolto qui è stabile e non è in alcun modo influenzato dall’attuale situazione di instabilità dei mercati.
Volete scoprire tutte le caratteristiche e applicazioni di CheeseMaker High Melt? Scriveteci!