Uno dei problemi più comuni per chi tratta impasti – successivamente cotti in forno oppure fritti – consiste nella gestione dei tempi a causa degli agenti lievitanti.
A seconda della catena di produzione di ogni singola realtà o della mole di lavoro da sbrigare, può rendersi necessario lasciar riposare l’impasto alcune ore (a temperatura controllata). Può anche darsi, a seconda della tipologia di lavorazione a cui il prodotto andrà incontro, che il produttore scelga di congelare l’impasto per un periodo di tempo variabile.
In entrambi i casi, purtroppo spesso accade che, una volta aggiunti gli agenti lievitanti, il prodotto incominci a fermentare, rendendo così impossibile l’organizzazione del lavoro al produttore.
Per evitare che ciò accada si può ricorrere ai lieviti microincapsulati: la microincapsulazione consente, infatti, di ritardare la fase di lievitazione al momento della cottura, favorendo un volume e un prodotto finale qualitativamente migliore.
LloparTec a questo scopo consiglia due lieviti microincapsulati: Spring Sir e Retardol F Plus.
Contattateci per avere maggiori dettagli sui lieviti microincapsulati!
